


la "storia del teatro moderno e contemporaneo" e` articolata in tre volumi, ai quali si aggiunge un volume finale che raccoglie le trame dei mille testi teatrali fondamentali dal cinquecento a oggi. il primo volume e` dedicato alla nascita del teatro moderno, di cui si analizzano i molteplici aspetti della "rottura" rispetto alla tradizione medievale, dove l`esperienza teatrale era ampiamente diffusa ma non veniva riconosciuta come tale a causa del rifiuto ideologico di cui era fatta oggetto da parte della dominante cultura cristiana. con il passaggio all`eta` moderna si sviluppa in europa, sotto la spinta della cultura umanista, un grandioso movimento di reinvenzione del concetto e della pratica teatrale che gettera` le basi per una nuova cultura.



i severi, diocleziano, costantino, fino all`anno 476, caduta dell`impero romano. gli ultimi secoli della grande potenza militare, economica e culturale del dominio di roma; l`affermarsi dell`oriente bizantino; l`insorgenza di nuove religioni; i barbari. in questo primo tomo, gli avvenimenti della politica, i cambiamenti delle strutture economiche e dell`impianto istituzionale, il cristianesimo.



