
gli americani sono europei che hanno lasciato il proprio paese natale per sfuggire a persecuzioni religiose o politiche, alla poverta`, alle barriere dei rapporti di classe o alla mancanza di opportunita` di miglioramento economico o sociale. non stupisce quindi che l`europa si sia configurata nella coscienza degli americani come una madre-matrigna, sede di intolleranza religiosa o politica, di falsi splendori per pochi e di terribili miserie per molti. storico delle dottrine politiche, massimo salvadori analizza l`idea di europa nella rappresentazione del pensiero politico americano, dalla fine del settecento alla meta` del ventesimo secolo, evidenziando come un certo antieuropeismo americano abbia origini antiche.


era uomo fuori dall`ordinario, giuseppe garibaldi: capo carismatico, rivoluzionario entusiasta, idealista che non si lascio` corrompere dal successo e dalla fama. da morto, il potere lo trasformo` in un mito, un `santo laico` da manipolare per suscitare il consenso e l`entusiasmo delle masse popolari. con ogni mezzo. in che modo garibaldi divenne `garibaldi`? quando? e, soprattutto, perche`? lucy riall racconta il primo emblematico caso di creazione pubblica di un eroe, concepito, costruito e promosso per divenire un simbolo.

per riscoprire noi stessi e cio` che conta davvero, per distaccarci da cio` che ci fa solo del male, per trovare un po` di pace e allentare preoccupazioni, rimpianti, urgenze... con 7 giorni di mindfulness impareremo semplici pratiche di meditazione per ogni giorno della settimana da ripetere ogni volta che vorremo prenderci un momento per noi. fermiamoci e permettiamo alla mente di abbandonare i pensieri, al cuore di ritrovare uno stato di equilibrio e serenita`, e ai sensi di risvegliarsi. raccogliamoci qualche minuto e riprendiamo il ritmo della giornata. questo libro, pieno di esercizi facili e di note positive, ci aiutera`, ci divertira` e ci rilassera`. e soprattutto ci consentira` di avere qualche risorsa in piu`.
vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? non possiamo difenderli da tutte le difficolta` della vita, ma la buona notizia e` che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da cio` che la vita presentera` loro. questo libro e` un`ottima guida in tale difficile compito. la ricetta della resilienza offre un approccio fondato sulla terapia cognitivo-comportamentale (cbt) per aiutare i bambini ad aumentare l`adattabilita`, a preoccuparsi meno e a crescere piu` sereni. imparerete come aiutare i vostri figli a non farsi travolgere dalle emozioni, a far fronte alle esperienze difficili e a riconoscere i primi segnali di stress e ansia sia nella mente che nel corpo. la ricetta comprende anche suggerimenti e strategie per aiutarvi a gestire l`ansia. ma soprattutto, troverete un solido piano d`azione per aiutare vostro figlio a sentirsi forte e capace di far fronte alle sfide della vita. sul sito della francoangeli (www.francoangeli.it), nell`area biblioteca multimediale, potrete scaricare utili materiali per imparare a maneggiare sempre meglio la ricetta della resilienza.

costruire un percorso professionale che ci procuri soddisfazione e ci realizzi profondamente e` una sfida complessa: richiede impegno, intenzionalita` e coraggio. ma soprattutto consapevolezza. chi sono io quando sono al mio meglio? cosa mi motiva e mi genera energia? e quali sono i miei punti di forza? questo libro propone un metodo guidato per metterli a fuoco e comunicarli in maniera incisiva, per consentire agli altri (selezionatori del personale, manager, esaminatori) di farsi un`idea piu` precisa di chi siamo.

cosa accade realmente in una terapia multidimensionale? come funziona il processo terapeutico? come ottenere risultati profondi e duraturi? il volume intende dare risposte attuali e scientificamente basate, proiettandosi verso le nuove frontiere della psicoterapia, soprattutto attraverso il pensiero funzionale, la sua teoria e i suoi metodi piu` avanzati: nella diagnosi, nel progetto terapeutico, nel recupero dei funzionamenti alterati e carenti, nelle relative tecniche di cura. uno strumento teorico e operativo per psicoterapeuti, psicologi, operatori della salute, al fine di realizzare interventi sempre piu` efficaci.

a partire da una prospettiva storico-culturale, giuseppina de nicola descrive le evoluzioni storiche che segnano i principali cambiamenti sociali e culturali nelle diverse epoche a partire dal periodo protostorico fino alle problematiche della contemporaneita`. con un grande lavoro di sintesi, l`autrice coglie il particolare e il generale, e ci rivela aspetti sul sistema familiare, le pratiche matrimoniali, i valori e i costumi, accentuandone le sfumature e mostrandone la complessita`.

il volume e` la sintesi delle iniziative per le celebrazioni del centenario della nascita di carlo de carli, condotte con il patrocinio di tutte le scuole di architettura italiane e sostenute dal politecnico di milano, dalla scuola di architettura civile, da quella di architettura e societa`, e dai dipartimenti di area, oltre che dalla triennale di milano e dal consorzio artigiano la permanente mobili di cantu`. mostre, convegni e seminari si sono tenuti a milano (scuola di architettura civile e triennale), al pan di napoli e alla casa dell`architettura di roma, con la partecipazione di architetti, storici e studiosi di diverse discipline, i cui interventi sono stati ripresi e approfonditi nei saggi che compaiono in questo volume. nella stessa occasione si e` riordinato e inventariato il materiale d`archivio, conservato presso gli archivi storici del politecnico di milano, e si e` compiuta una campagna fotografica sui maggiori edifici progettati da de carli; una iniziativa parallela ha riguardato i suoi arredi, approfonditi anche attraverso la ricostruzione al vero di alcuni esemplari e una specifica campagna fotografica. il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del piu` vasto pubblico la figura di de carli: un pensiero, un`opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l`architettura e per il suo insegnamento oggi.