Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l`etichetta posta sulle bottiglie. nel volume sono affrontate con un`ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l`ipotizzata pericolosita` dei contenuti in pet. completa l`opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (dbp), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.

i diportisti non sono certo la causa prima del degrado dell`ambiente marino, ma in un ecosistema che diventa ogni giorno piu` fragile anche l`incuria o i comportamenti scorretti del singolo possono aggravare la situazione. in questo manuale sono indicati quei pochi punti fermi che caratterizzano il nascente diporto ecologico e qualche buon consiglio "verde" nel rispetto delle leggi vigenti. dallo smaltimento delle acque nere al riciclo dell`olio usato, dallo smaltimento dei rifiuti di bordo a come rapportarsi con un`area marina protetta, alle energie alternative a bordo: tutto cio` che e` possibile fare per diventare diportisti ecologici.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi