



gloria sui campi "1959" e camicie rosse "1860" formano, con questo libro, una trilogia che comprende gli avvenimenti storici principali per i quali - dopo i vani tentativi del 1848 e del 1849 - l?italia riusci a raggiungere la sua unificazione e liberazione dallo straniero. sono gli anni piu gloriosi del risorgimento italiano, gli anni delle vittorie, dei grandi ardimenti guidati da eroi come garibaldi e da uomini politici come cavour. se la completa unificazione della patria non fu raggiunta che nel 1870, tuttavia nel fatidico triennio, i piu gravi ostacoli vennero abbattuti, le piu gloriose vittorie vennero conquistate, si da costituire premesse inoppugnabili per il raggiungimento del fine supremo. anche qui, come nei due volumi precedenti, i fatti storici sono rigorosamente documentati, ma riprende la narrazione tratta dal diario di michele gaudino, rendendoci piu viva e colorata la realta dei fatti.


le piu` significative fiabe reperibili nella vasta area etnografica che si estende dall`india all`irlanda nonche` nel partimonio culturale dei pellerossa.














ogni giardino fornisce uno spazio per vivere all`esterno e, possibilmente, delle aree gioco per i bambini. la "nuova enciclopedia del giardinaggio" mostra come progettare il giardino nel modo piu` adatto al vostro stile di vita. propone soluzioni per comuni problemi paesaggistici, progetti con istruzioni passo a passo, tecniche di semina e propagazione, idee per creare in base a colori e forme, oltre a trucchi e suggerimenti per ogni necessita`, dalla scelta delle piante alle ristrutturazioni.

"Le ceneri di Gramsci" uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista tra il 1951 e il 1956. L'opera cadeva in un momento particolarmente delicato per la cultura italiana di sinistra, in crisi dopo aver assistito alla condanna di Stalin nel corso del XX Congresso del Partito comunista sovietico e alla drammatica invasione dell'Ungheria. In quel contesto, il libro di Pasolini giunse talmente ricco di attualità politica e civile da avere un successo di vendite insolito per un libro di poesia, e provocò molte discussioni tra i critici. Al lettore contemporaneo, Le ceneri di Gramsci si rivela un antidoto contro gli opposti moralismi, sia di destra sia di sinistra, che all'epoca erano subito scesi in lizza a disputarsi l'opera con valutazioni aprioristiche; ma può essere letto anche come il manifesto di un'idea di letteratura che serve a fecondare il corpo della realtà, ovvero, come scrisse Pasolini pochi anni dopo, «a far parlare le cose».
