Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"l`azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, dei mesi dela rivolta creativa, dei carri armati inviati a presidiare la cittadella universitaria. ma "boccalone" e` soprattutto una storia d`amore, prima ancora che di crisi politica, la storia di come un innamoramento possa far scoppiare i propri equilibri, creare intensita` nuove. e un libro che testimonia di una crescita, del suo autore, innanzitutto, del suo personaggio, del giro di amici. gli scatti di questo processo di crescita sono descritti con estrema freschezza, scrupolosamente annotati senza alcuna compiacenza, senza narcisismo." (pier vittorio tondelli)

dal rotolo di papiro o di pergamena al codice, dalle biblioteche del mondo ellenistico agli `scriptoria` dei monasteri e delle sedi vescovili, tutti gli aspetti del mondo editoriale nell`antichita`: tirature e prezzi, i vari generi di lettura, le edizioni-pirata, la diffusione dei libri sino al tramonto dei secoli bui.

grace e janice sono nate povere, nella piu` defraudata working class inglese. grace e` intelligente, fredda, disincantata ed esperta; janice vorrebbe solo essere sollevata dalla responsabilita` di curarsi di se stessa. in carcere si incontrano, si capiscono e decidono di fondare insieme un`impresa... potrebbe essere l`inizio di un soggetto del free cinema inglese degli anni sessanta: l`ordinaria congerie di quotidiani piccoli squallori senza storia, e forse un dramma finale inopinato. e invece, grace e janice, decidono di dare un vento di eroismo alla propria esistenza: una societa` per derubare, dietro a una infallibile messa in scena, pensionate indifese a casa loro.

riassunto che spiega dall`eta` del rinascimento fino all`illuminismo italiano, con cenni a neoclassicismo e preromanticismo.

karine marsilly e` stata una bambina di citta` con una grande fortuna. ha trascorso le estati della sua infanzia in montagna dai nonni, circondata dalla natura: arrampicarsi sugli alberi era la sua gioia piu` grande. se alla karine che spensierata si avventurava tra rami e foglie avessero detto che un giorno quella passione sarebbe diventata il suo lavoro, non ci avrebbe mai creduto. degli alberi, karine marsilly e` stata una delle prime arboriste tree-climber in francia. ci racconta la sua storia. e la storia di molti alberi. nel nostro immaginario modellato sui paesaggi artificiali, gli alberi prendono le sembianze degli oggetti inanimati in cui saranno trasformati. ma ogni albero e` un essere vivente a tutti gli effetti, con le sue complessita` e le sue fragilita`, che richiede attenzione e amore. il senso del lavoro di karine marsilly e` racchiuso in queste semplici premesse: con un approccio medico e insieme materno, marsilly cura gli alberi. arborista tree-climber, con il suo sguardo esperto l`autrice esamina i , dalle radici alla cima, formula la diagnosi, senza tralasciare i fattori ambientali, e li sottopone alla terapia necessaria per assicurare loro salute e longevita`. nel settore da piu` di quindici anni, marsilly ha assistito oltre settemila alberi ed e` considerata una vera e propria celebrita` nel panorama dell`arboricoltura. il suo percorso, pero`, ha seguito una traiettoria tutt`altro che scontata. dopo gli inizi nell`istruzione pubblica, un passaggio nell`ostricoltura e altre deviazioni, karine marsilly ha frequentato una scuola per la gestione dei grandi spazi naturali, grazie alla quale ha riscoperto la sua passione per gli alberi, e ha quindi deciso di diventare potatrice. quando ha finalmente realizzato il suo sogno, ad aspettarla c`erano ancora anni di dure lotte per affermarsi, come accade per molte professioni, in un mondo dominato dagli uomini. in questo memoir affascinante karine marsilly ripercorre la sua carriera at

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi