





l`ultimo anno e mezzo per lorenzo cherubini, in arte jovanotti, e` stato il piu` intenso di tutta la vita. si parte col successo delle date negli stati uniti, si passa per l`organizzazione del grande concerto benefico "italia loves emilia" e alla fine si arriva al grandioso tour di backup 1987-2012, raccolta di greatest hits che celebra i venticinque anni di carriera. insomma, un momento irripetibile. ma chi e` questo eterno ragazzo? dagli esordi in radio fino a oggi, un libro per chi vuole essere a fianco di un vero e proprio fenomeno della musica italiana.





che cos`e` la mente? in cosa consiste realmente l`esperienza del se`? in che modo la mente si differenzia dal cervello? spesso si descrivono i contenuti mentali, le emozioni, i pensieri, i ricordi; l`essenza della mente, invece, viene di rado, se non mai, definita. daniel siegel impiega qui la sua peculiare sensibilita` e la sua formazione interdisciplinare per proporre una definizione che possa rispondere agli interrogativi sul "cosa, come, dove, quando e perche`" della mente, su chi siamo e su chi potremmo aspirare a essere. a partire dai piu` recenti risultati scientifici, ma anche dalla sua biografia, siegel conduce il lettore in un viaggio che indaga in profondita` dimensioni come la coscienza, l`esperienza soggettiva e l`elaborazione delle informazioni, svelando il processo di auto-organizzazione della mente che trae origine sia dal corpo sia dalle relazioni che intrecciamo l`uno con l`altro e con il mondo circostante. rendendo accessibili e appassionanti le piu` differenti discipline scientifiche - dalla neurobiologia alla fisica quantistica, dall`antropologia alla psicologia - questo viaggio al centro dell`uomo stimola la riflessione su interrogativi fondamentali che riguardano l`identita`, le relazioni e la capacita` di vivere al meglio che ognuno potenzialmente possiede.




la prima e` ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta alessandria tra il iv e il v secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. poi vengono ildegarda, la visionaria che intui` l`importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel medioevo), madame de chatelet, compagna di voltaire, e sophie germain, amica di gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell`eta` dei lumi. questo e` solo l`inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch`essa controcorrente. a essere presentate in "il genio delle donne" non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate "vere modelle" da ambo i sessi. e una sfilata che, per fortuna, diventa sempre piu` numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell`accesso agli studi scientifici. con maschile ammirazione, odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficolta` affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la liberta` di pensiero di figure quali rita levi montalcini e maryam mirzakhani (prima medaglia fields in rosa), marie curie e l`astronauta judith resnik, l`imbattibile scacchista judit polgar e la farmacista cinese tu youyou, nobel per la medicina. la lettura di questo libro e` un viaggio entusiasmante nella versatilita` della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell`umanita`. al tempo stesso puo` servire da sprone alle ragazze di oggi, affinche` finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza.