Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

una panoramica sostanziosa delle indagini riguardanti le origini della maggioranza dei nomi geografici della lombardia. un`introduzione alla toponomastica lombarda nella sua completezza comparativa, dopo molti lavori a livello comunale e provinciale e a distanza di molto tempo dall`unico dizionario completo tuttora esistente, quello dell`olivieri. esperti, tra i piu` noti e accreditati di ogni area regionale, autori di opere e contributi specialistici, hanno descritto il volto toponomastico di ogni provincia lombarda a partire dall`etimologia del nome del capoluogo, visto nella complessita` delle possibilita` genetiche, dei borghi componenti e delle ascendenze storico-culturali. e poi la volta dei toponimi delle altre citta` e cittadine analizzati secondo la specificita` di ogni paese. vengono prese in considerazione anche le realta` dell.universo idrogeologico e passati in rassegna i nomi dei fiumi che, spesso, a loro volta hanno avuto un ruolo di primo piano nell`origine dei toponimi. ne emerge un quadro affascinante delle matrici culturali, istituzionali e storiche che hanno fatto da sigillo mnemonico e affettivo agli svariati nomi con cui le nostre genti hanno battezzato, definito e richiamato nel passato e nel presente i caratteri e l`identita` dei luoghi lombardi.

l`isola di pasqua, nota soprattutto per il mistero che circonda le origini della civilta` che in essa si sviluppo` e scomparve, e` oggetto delle ricerche archeologiche e antropologiche degli ultimi quarant`anni raccontate dall`autore, docente presso il dipartimento di biologia dell`universita` di padova.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi