Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

quattordici fiabe classiche, scelte tra le piu` belle, narrate da mary hoffman e illustrate poeticamente da julie downing. "belle fiabe" contiene: cenerentola; il gigante egoista; raperonzolo; jack e il fagiolo magico; la bella addormentata; la sirenetta; il principe ranocchio; la bella e la bestia; diamanti e serpenti; le dodici principesse danzanti; il pescatore e sua moglie; la principessa sul pisello; strepitolino; la regina delle nevi. eta` di lettura: da 4 anni.

demostene si distinse come oratore per la sua incisiva rievocazione di ambienti, personaggi e vicende, nonche` per la sottile penetrazione psicologica e lo stringente concatenamento logico dei suoi discorsi. mise queste doti al servizio della politica, combattendo l`espansionismo di filippo ii il macedone e diventando lo strenuo difensore della tradizione di indipendenza e liberta` propria di atene. summa delle sue posizioni politiche e della sua arte sono le filippiche, che per la forza, la veemenza e la concisione dello stile lo hanno consacrato maestro dell`oratoria politica.

i quattro scritti qui raccolti sono la lettera di congedo che oliver sacks ha voluto indirizzare ai suoi lettori, dapprima rendendoli partecipi delle proprie sensazioni di fronte alla soglia degli ottant`anni, e piu` tardi informandoli, con perfetta sobrieta`, di essere affetto da un male incurabile. ma non ci si inganni: sono pagine vibranti di contagiosa vitalita` quelle che sacks ci regala, dove piu` che mai si respirano freschezza, passione, urgenza espressiva. come quando, riflettendo sulla vecchiaia, rivela di percepire "non una riduzione ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva"; o quando si ripromette, nel breve tempo che gli resta, di "vivere nel modo piu` ricco, piu` intenso e piu` produttivo possibile"; o quando racconta di aver visitato, fra una terapia e l`altra, il centro di ricerca sui lemuri della duke university: "... mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati fosse una piccola creatura arboricola non troppo dissimile dai lemuri odierni"; o quando, pochi giorni prima della morte, contemplando la sua vita dall`alto "quasi che fosse una sorta di paesaggio", ne rievoca i momenti essenziali: del tutto simile, in questo, a un filosofo da lui molto amato, david hume, il quale, appreso di avere una malattia mortale, scriveva nella sua breve autobiografia: "e difficile essere piu` distaccati dalla vita di quanto lo sia io adesso".

ogni bandiera porta in se` la storia di uno stato. colori, forme e disegni non sono mai scelti casualmente. emblema dell`unita` di un paese, la bandiera evoca spesso le vicende travagliate della sua indipendenza. questo libro e` un lungo viaggio intorno al mondo: il giovane lettore vi scopre il significato delle 193 bandiere degli stati riconosciuti dall`onu. questa nuova edizione e` illustrata con le mappe dell`artista mikhail mitmalka. eta` di lettura da 6 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi