
teatri dei burattini a berlino, processi alle streghe, le antiche bande dei briganti tedeschi, il dottor faust, cagliostro, truffe filateliche, il terremoto di lisbona, sono alcuni dei testi, inediti in italia, raccolti nel volume. pronunciati alla radio negli anni che precedono la fine della repubblica di weimar, esaltano la capacita` di benjamin di mescolare elementi eterogenei assemblando esperienze dirette, descrizioni, citazioni, commenti e riflessioni. pensati per i ragazzi in forma di racconto, rivelano l`attenzione alle tecniche di un medium dalle potenzialita` ancora inesplorate e invitano a una sorta di "illuminismo", a un atteggiamento partecipe e lucidamente curioso della realta`.

nel secondo tomo della "letteratura italiana contemporanea" solmi integra il panorama di oltre mezzo secolo di vita del nostro novecento, dalla prima guerra mondiale sino agli inizi degli anni ottanta, con nuove testimonianze e interventi, spaziando dal dibattito sulla critica letteraria alle riflessioni di teoria letteraria e di estetica. completa il libro una breve serie di "note su autori stranieri".


sospinto dalla curiosita` per il sensazionale, e dalla necessita` di sbarcare il lunario, il giovane jules verne comincia a indagare sull`omicidio di uno spiritista. e inciampa su altri due cadaveri, ognuno col medesimo rituale. nella parigi di napoleone iii - quartieri haussmanniani della nuova borghesia e bassifondi dell`ultima plebe, mode mesmeriste e tecnologia - jules scopre en passant il gusto per l`avventura e per le invenzioni.