Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

figura contraddittoria, nascosta dietro molte maschere, yukio mishima ancora oggi e` un personaggio scomodo, segnato in modo indelebile da quella morte spettacolare e sinistra - lo scrittore esegui` il seppuku, il suicidio rituale della tradizione - che nel 1970 suscito` in giappone un malessere e un`emozione diffusi. scott stokes ne ripercorre la vita a partire dall`adolescenza e dal primo destarsi di quel senso della bellezza che nutrira` ansiosamente i "quattro fiumi" della sua vita, come mishima stesso li chiamava: la scrittura, il teatro, il corpo, l`azione.

docente di letteratura francese all`universita` della tuscia e all`istituto universitario di suor orsola benincasa, benedetta craveri concentra la sua attenzione in questo libro su versailles e affronta una questione centrale nel corso di tutto l`ancien re`gime: quella legata al potere delle donne. per secoli e` stato infatti predicato che affidare a una donna una qualsivoglia responsabilita` di governo fosse "cosa ripugnante alla natura, contumelia a dio, sovvertimento del retto ordine e di ogni principio di giustizia". eppure, questo potere a loro ostinatamente sottratto le donne se lo sono arrogato, vanificando di fatto le leggi e le consuetudini. lo dimostrano le storie di caterina de` medici, maria antonietta, diana di poitiers e tante altre.

osserva olivier philipponnat nella prefazione a questo volume. e tuttavia, aggiunge, le sue lettere fanno parte a pieno titolo dell`opera letteraria, soprattutto perche` ci consentono di scoprire una voce piu` intima, piu` autentica, diversa da quella che abbiamo imparato ad amare nei romanzi e nei racconti - sorprendente. se le prime, le lettere delle anne`es folles, ci restituiscono l`immagine di una ragazza vivace e spensierata che, pur legata alle sue origini russe (e al ricordo della tragedia a cui ha assistito), approfitta golosamente di tutto quello che parigi e la francia possono offrirle - e che non perde l`ironia nemmeno quando si sente malinconica, arrivando a chiedersi: -, in quelle degli anni trenta scopriamo la romanziera brillante e determinata, sia nei rapporti con gli editori che nei confronti della critica. con lo scoppio della guerra, l`occupazione nazista e le leggi antiebraiche, vediamo crescere in lei l`angoscia, la collera, la disillusione - e leggeremo con un nodo in gola la lettera con cui affida le figlie alla governante, elencando i beni di cui disfarsi per provvedere al loro sostentamento, e l`ultima, scritta al marito subito prima della deportazione ad auschwitz.

si tratta della nuova edizione economica di un repertorio generale. oltre 5000 voci ordinate alfabeticamente comprendono gran parte delle informazioni su danza e balletto dal cinquecento a oggi: termini tecnici, storia della danza, trame di balletti celebri e meno celebri, schede biografiche di danzatori, scuole di danza e compagnie compongono un mosaico di rimandi e corrispondenze.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi