
3 DVD. Area 1. 4 ore e mezza. Lo show che ha dato inizio alla nostra musica. Registrazioni live anni sessanta di folk, blues, country etc. Con Johnny Cash, Hoyt Axton, Carter Family, Judy Collins, Ian & Sylvia, New Christy Minstrels, Miriam Makeba, Jimmie Rodgers, Trini Lopez, The Dillards, Bob Gibson, Doc Watson, Flatt & Scruggs, Bud and Travis, Clancy Brothers etc

in "l`uomo che amava le isole" un uomo sogna di possedere un`isola, di divenire il signore di un piccolo mondo separato che sia creazione e specchio della sua personalita`. ma ne` gli uomini, ne` la natura si lasciano facilmente trasformare in specchio di qualcuno. quello che doveva essere un idillio si trasforma in un braccio di ferro sempre piu` disperato, e l`avventura iniziata con l`acquisto di un`isola si conclude con il trionfo della natura, mentre il protagonista e` costretto a restringere sempre di piu` i confini del proprio mondo, fino a racchiudervi solo se` stesso. in "l`uomo che era morto" lawrence si misura con la vicenda paradigmatica della storia dell`occidente: la morte di cristo. e lo fa alla sua maniera, fedele all`idea che l`unica trascendenza possibile risieda nella quotidiana rinascita all`universo delle cose, e che il peccato piu` grande sia la rimozione del corpo come orizzonte profondo di significato spirituale. e infatti nel contatto con la natura e il sole della vita che l`uomo crocifisso inizia a riaversi dal sonno della morte e a osservare il mondo attorno a se` con sguardo nuovo e partecipe. egli diviene consapevole che la vera risurrezione e` l`essere rinato alla vita del corpo, abiura la vita passata e la sua astratta predicazione, che ora gli appare come l`espressione di una sconfinata e innaturale volonta` di potenza. il protagonista della sua storia non e` neppure per un attimo il figlio di dio, ma soltanto un uomo, protagonista di una storia esemplare.






Simon & Schuster, 2004, USA. Il primo volume dell'autobiografia di Bob Dylan in Inglese.

si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perche` delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). esiste pero` la storia della scienza, che parla di come, quando e perche` il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare cosi` profondamente la realta` del mondo. e questa che avete in mano e` una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull`approccio piu` autentico e stimolante verso il sapere - la curiosita`, appunto. in questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all`oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell`evoluzione del pensiero: come dal mito si e` giunti all`osservazione naturale, come e` nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l`intera storia dell`europa, da pitagora a socrate a platone e aristotele. flavio oreglio e` stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo.




nel 1945 l`europa e` in ginocchio. la guerra ha lasciato ovunque macerie morali e materiali. milioni di persone vagano per il continente alla ricerca di un luogo sicuro, della salvezza o di un vagheggiato ritorno a casa. su questo panorama sta per calare una cortina di ferro che la dividera` in blocchi ideologici contrapposti. oggi, a quasi trent`anni dalla caduta del muro, le `due europe` sono soltanto un ricordo. in un continuo confronto tra est e ovest, tony judt, una delle figure intellettuali piu` incisive del nostro tempo, riscrive la storia del dopoguerra a partire da un`interpretazione inedita: quell`anno fatale non e` stato l`inizio di una nuova epoca, piuttosto l`avvio di una fase di transizione durata per oltre mezzo secolo. da una parte seguiamo gli eventi che dalla rivolta ungherese del 1956 portano alla primavera di praga, al crollo dell`urss e al divampare dell`odio etnico nell`ex iugoslavia. dall`altra il piano marshall, le dittature fasciste di franco e salazar, la decolonizzazione e l`immigrazione, il `68, il pontificato di karol wojtyla. in questo mosaico stanno fianco a fianco con pari dignita` gli effetti del boom economico, il movimento femminista, il cinema italiano, i beatles e le mode giovanili. il risultato e` un affresco epico e attento ai dettagli, capace di restituire il carico di speranze e di fiducia nel futuro che ha rimesso in marcia il nostro continente.





come si viveva in un castello medievale? che tipo di abilita` servivano per diventare cavaliere? quali armi si usavano per attaccare una fortezza? e chi abita oggi in una residenza reale? dalle rovine della fortezza di montgomery dell`xi secolo al moderno castello hearst, passando per windsor e il castello scaligero di sirmione... parti per un sorprendente tour e visita i 35 castelli piu` leggendari e importanti del mondo, scopri la loro storia ed esplora le meravigliose stanze di re e regine. illustrazioni che rappresentano i castelli in un cruciale momento della loro storia. sezioni trasversali che rivelano cosa succedeva all`interno delle mura durante una battaglia o un evento. fotografie che mostrano come appare l`edificio oggi. piantine che svelano stanze e spazi dei palazzi. eta` di lettura: da 7 anni.