



l`autrice intende smontare il castello di bugie che le multinazionali farmaceutiche producono per occultare la realta` della terza industria piu` remunerativa del mondo. con la legge bayh-dole, che consente a universita` e piccole aziende di brevettare il frutto di ricerche finanziate con i soldi dei contribuenti, quando un brevetto scade viene immessa sul mercato un`imitazione del farmaco spacciandola per novita`. in questo modo i prezzi dei farmaci rimangono alti, ma non per sostenere la ricerca quanto invece per investire in marketing e organizzare lussuosi congressi medici.

gli anni compresi tra fine dell`ottocento e la prima guerra mondiale, denominati comunemente come "eta` giolittiana" perche` dominati dalla personalita` politica di giovanni giolitti, sono un periodo fondamentale nella storia dell`italia contemporanea. l`italia acquisto` allora, per la prima volta, i caratteri essenziali di una nazione moderna, ma il progresso fu accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo.


il volume ripercorre le vicende di una regione che gode di uno statuto speciale, e insieme il dibattito e i protagonisti di una autonomia che da costituzione cartacea diventa gestione quotidiana della cosa pubblica, scontro tra sviluppo autopropulsivo e politiche economiche nazionali, terreno di vittorie e sconfitte dei ceti dirigenti locali. e` in questa ottica attualizzante, piu` che in quella di una distaccata ricostruzione storiografica, che l`autore, in quanto contemporaneo e protagonista degli eventi raccontati, ha scritto queste pagine.




piero ventura, l`illustratore, e gian paolo ceserani, il narratore, cominciarono a inventare libri per bambini trent`anni fa. la loro prima collana era dedicata ai grandi viaggiatori (cristoforo colombo, marco polo, james cook. ecc.), la seconda alle grandi civilta` del passato (l`antico egitto, creta, i maya, ecc). questa nuova collana di quattro titoli vuole rispondere al bisogno del nostro tempo di forti riferimenti spirituali e culturali in un concreto contesto storico, con la capacita` di narrare ai bambini di oggi, come a quelli di ieri propria dei due autori.

recenti scoperte archeologiche sull`arte preistorica documentano come sin dalle origini l`uomo sia stato religioso e abbia cercato un "ponte" con il mistero dell`infinito, della sua origine e del suo destino. in questo senso le culture dell`africa e dell`australia provocano la realta` odierna a non perdere quel legame simbolico che troppo spesso i fedeli delle cosiddette grandi religioni vivono formalmente o distorcono nei fondamentalismi.insieme al volume dedicato allo scintoismo, il testo conclude una collana per ragazzi che propone un primo incontro con una religione o confessione [dodici uscite di cui sono gia` disponibili: i primi secoli del cristianesimo (1999), i caratteri dell`islam (1999), l`uomo e il divino nell`induismo (2000), la tradizione religiosa dell`ebraismo (2000), i volti del buddhismo (2000), lo sguardo del cattolicesimo (2000), i tratti del protestantesimo (2000), lo spirito religioso degli indiani navajo (2000), il cosmo e la saggezza nel taoismo (2001), la chiesa degli ortodossi (2001)].





















la pubblicazione di queste lettere ha lo scopo di contribuire a un approfondimento della conoscenza della vita di fernando pessoa, in funzione del lavoro di ricerca e interpretazione della sua opera. si tratta di lettere scritte da ofe`lia queiroz a fernando pessoa fra il marzo e il novembre del 1920 e fra il settembre del 1929 e il dicembre del 1932. e` infatti in questi due periodi che si dipana la storia d`amore tra il grande poeta portoghese e ofe`lia, giovane impiegata. proprio in un ufficio di import-export di lisbona i due si conobbero e a seguito della simpatia nata immediatamente, prese forma la loro relazione epistolare.




















in questa guida i compositori si succedono in ordine alfabetico e, nell`ambito di ogni autore, le opere sono disposte in ordine cronologico. di ogni opera sono enunciati il titolo in italiano, seguito da eventuale titolo originale in lingua straniera, librettista, luogo e data della prima esecuzione e personaggi. di ogni incisione, elencata seguendo l`ordine cronologico per anno d`esecuzione, vengono riportati data di registrazione, cantanti, coro, orchestra, direttore, regista per i video, casa discografica, numero dei cd e giudizio sintetico espresso in stelle. ogni giudizio e` poi motivato da una recensione critica, nella quale giudici esamina sia l`esecuzione in se` che gli aspetti tecnici della registrazione. completa il volume un indice dei nomi e delle opere. l`opera e` aggiornata al 2006.