
"the raven", la piu` ambiziosa opera di lou reed, e` un album che sconfina in qualcosa di diverso dalla sequenza di tracce musicali per assurgere a piena rivisitazione (in chiave moderna e con lo stile che contraddistingue il musicista) di alcuni dei racconti e delle poesie di edgar allan poe. sulla scia di poetry, un musical rappresentato lo scorso anno dallo stesso lou reed e robert wilson, il maestro del gotico del diciannovesimo secolo viene riscritto e suonato da reed che non esita a manipolare e ad "arrangiare" le parole di poe, saltando, elidendo e aggiungendo pezzi propri, cosi` da lasciarsi indietro il possibile anacronismo a favore di una forte sensazione "di qui e adesso".

il manuale fornisce suggerimenti su: l`espressione del viso; curare la composizione dell`immagine; fotografare i bambini; fotografare in vacanza; candid camera; quali macchine, obiettivi e pellicole usare.

la fine del novecento vede al tempo stesso il centenario della nascita della psicoanalisi e il compiersi di un secolo al cui interno l`influenza del pensiero psicoanalitico e` stata cosi` grande da poter essere difficilmente valutata in tutta la sua estensione. nel corso del secolo le idee psicoanalitiche hanno modificato profondamente il modo di intendere la psiche infantile, le idee correnti sulla sessualita`, la concezione della donna, il modo di intendere e di trattare i disturbi psichici.







nat non immagina certo che la biblioteca della zia eleonora nasconda un incredibile segreto... ma quando riceve quell`eredita` inaspettata scopre che alice, pinocchio, capitan uncino e tutti gli eroi dei suoi libri preferiti possono uscire dalle pagine e prendere vita. su di loro, pero`, incombe una terribile maledizione. solo nat puo` salvarli. comincia cosi` una corsa contro il tempo per aiutare i nuovi amici... eta` di lettura: da 5 anni.


Filosofia della Canzone Moderna è il nuovo libro di Bob Dylan, il primo da Chronicles Vol. 1 del 2004, e da quando ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2016. Dylan ha iniziato a lavorare a questo libro nel 2010, libro dove descrive la sua interpretazione nei confronti della musica popolare. Il libro contiene più di sessanta capitoli, ognuno dedicato a canzoni di altri artisti, da Stephen Foster ai Grateful Dead, Hank Williams, Rosemary Clooney, Little Richard, Dean Martin, Ricky Nelson, Platters, Uncle Dave Macon, Jimmy Webb, Ray Charles, Elvis Costello, Nina Simone, Marty Robbins, Roy Orbison, Warren Zevon, Cher, Charlie Poole, Johnny Cash, Santana, Frank Sinatra e molti altri. Fa una analasi approfondita, canzone dopo canzone, mettendo dei commenti personali, non sempre a carattere musicale, tra il serio ed il faceto. Il libro contiene almeno 150 foto scelte con estrema cura nonché una serie di ritagli personalizzati che, considerati nella loro totalità, formano quasi un poema epico che aggiunge spessore alla qualità dell'intero lavoro.

il volume passa in rassegna l`intera produzione poetica di penna, considerato da molti uno dei maggiori poeti del novecento italiano. penna esordi` nel 1938 con il volume poesie, al quale seguirono altre raccolte. nel 1970 riuni` in modo organico gran parte della sua produzione e la pubblico` con il titolo tutte le poesie. la poesia di penna e` contemporanea, ma indifferente, nel suo sviluppo, all`ermetismo; alcuni critici l`hanno accostata a certi aspetti della poesia di saba e ai frammenti degli antichi lirici greci. l`unico tema cui e` votata e` l`eros omosessuale, espresso attraverso una metrica e una sintassi apparentemente tradizionali e un linguaggio aulico e popolare ad un tempo.