
il libro rievoca il piu` grande scandalo cinematografico-sentimentale di tutti i tempi. protagonisti roberto rossellini, ingrid bergman e anna magnani. legato alla magnani, con la quale progettava alcune pellicole, nel `49 rossellini decide di lasciarla per la bergman, che diventa interprete di "stromboli". tradita e offesa, anna magnani decide di realizzare comunque il suo film, installandosi alle eolie con il regista william dieterle. la rivalita` culmina nella famosa "guerra dei vulcani", con le due troupe simultaneamente al lavoro a pochi chilometri di distanza, nello scenario aspro e affascinante dell`arcipelago tirrenico.


berta disegna in questo volume il percorso della cultura della grande industria italiana dagli albori negli anni dieci alla trasformazione di fine secolo. dopo una prima parte in cui vengono ricostruite la formazione della grande impresa italiana nei primi decenni del secolo e le posizioni che industriali e sindacati assunsero in merito al modello fordista americana, all`avvio della produzione di massa, al problema delle relazioni di lavoro, e` affrontato il momento d`oro dell`industrialismo italiano negli anni del boom, letto nell`azione di uomini come angelo costa, adriano olivetti, vittorio valletta, enrico mattei, nell`istituzione dell`intersind e nel rinnovamento della confindustria.

grazie a ricerche su materiali d`archivio e all`esame della produzione artistica del tempo, romano ricostruisce la fitta rete di relazioni che legavano patrizi e popolani e con essa l`immagine di una cultura e di una societa` fortemente coese, in cui i rapporti non sono definiti da una appartenenza di classe o fazione, ma da un profondo senso della comunita` civica.
si presenta qui la traduzione delle "opere complete" di pascal, effettuata sulla base di manoscritti e in riferimento alle piu` autorevoli edizioni gia` apparse tra il xx e il xxi secolo. il complesso di questi scritti - troppo spesso frammentato in edizioni particolari che rischiano di spezzare l`unita` del pensiero pascaliano - restituisce un pascal a tutto tondo e offre l`opportunita` di abbracciare il vasto arco di interessi che animano questo grande pensatore moderno. d`altronde, pascal ha lasciato un`orma profonda e indelebile in molti campi: dalla letteratura alla scienza, dalla teologia alla filosofia, dalla morale alla politica, dalla pedagogia all`ingegneria. inoltre, nell`unita` e nella continuita` delle opere pascaliane si puo` cogliere la mirabile varieta` di registri che pascal magistralmente usa in riferimento a un determinato interesse. percio` si va dalla pacata e nitida prosa scientifica alla pungente polemica del panflettista, dall`originalissimo scavo psicologico allo slancio apologetico, dal rigorismo morale alla rivendicazione dell`autonomia della scienza. testi francesi e latini a fronte.

Disc Two is subtitled, "14 songs reinterpreted for piano and vocal".