![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
tra il 1945 e il 1948 l`unione donne italiane e il partito comunista organizzano un trasferimento di massa di decine di migliaia di bambini provenienti da famiglie povere di diverse parti d`italia, prima da milano e torino, poi in gran parte dal mezzogiorno, portandoli in zone dove le condizioni di vita sono relativamente migliori. l`emilia-romagna e` l`area che ne accoglie il maggior numero, ma e` coinvolta buona parte delle regioni italiane. l`operazione e` pensata per consentire all`infanzia povera di affrontare i mesi invernali, i piu` difficili per le condizioni alimentari e climatiche. spesso pero` i bambini si fermano per periodi piu` lunghi, a volte tornano negli anni successivi e alcuni decidono di restare con le famiglie che li hanno accolti. questi treni, chiamati