la conoscenza dei disturbi specifici di apprendimento e` cosi` poco diffusa nei mondo della scuola che spesso le difficolta` di letto-scrittura dei bambini vengono interpretate come conseguenze di problemi emotivi o di scarso impegno dell`alunno. questi disturbi, invece, possono essere contrastati e i loro effetti funzionali ridotti anche in maniera considerevole. i bambini con difficolta` specifiche richiedono un programma didattico adeguato alle loro caratteristiche in quanto, a causa del loro disturbo, non sono in grado di adattarsi al metodo standard proposto. questa proposta, centrata su un percorso di costruzione della lingua scritta in continuita` tra scuola dell`infanzia e scuola primaria, non rappresenta un anticipo dell`obbligo scolastico, ma e` finalizzata a rendere piu` naturale l`apprendimento del linguaggio convenzionale scritto. le esperienze riportate in questo libro sono una esemplificazione di come sia possibile operare su livelli diversi di scuola, ma su contesti simili che garantiscono percorsi di continuita` e, soprattutto, un apprendimento che procede secondo un processo circolare.
	l`epistolario di paolo di tarso e` prima di tutto uno spaccato di vita, la testimonianza diretta della missione evangelizzatrice di un personaggio chiave del cristianesimo delle origini. le sette lettere autentiche del santo non furono composte per lasciare ai posteri una rappresentazione idealizzata della propria esistenza o una summa sistematica della propria dottrina teologica: sono lettere in cui lo spirito missionario si traduce in una comunicazione spontanea e appassionata dell`apostolo-mittente a questa o quella chiesa. insieme alle lettere scritte da suoi discepoli anonimi del primo secolo, esse ci consegnano il ritratto di un uomo cosmopolita, dal multiforme bagaglio culturale, romano, greco e giudaico, la cui idea di cristo morto, risorto e venturo come speranza universale di salvezza si e` rivelata decisiva per la diffusione del messaggio cristiano.
	
	
						