
negli ultimi anni si e` registrato un notevole ritorno di attenzione per i rapporti tra il cinema e le altre arti. si tratta di relazioni che gli studi sul cinema non hanno mai, in realta`, cessato di indagare, ma e` indubbio che alcune modalita` dell`approccio contemporaneo, e il ricorso alla stessa nozione di altre arti, sembrano rimandare a una stagione che si credeva passata, quella delle estetiche del film. in quei modelli la componente estetica si intrecciava con altre: legate al posto dello spettatore, alle modalita` di fruizione o percettive, al sistema delle relazioni sociali. e la sfera del cinema come mezzo di comunicazione e del suo rapporto con altri media (oltre che con le altre arti) che viene chiamata in causa. ed e` su questa che si concentra l`attenzione delle riletture e l`investimento attualizzante di quest`opera.
il tesoro di tito e al sicuro nella stiva della sua nave... o, almeno, cosi crede lui. un gruppo di dispettosi animali, in realta, e pronto a dargli battaglia per impossessarsi del suo prezioso bottino e non si fermera per nessun motivo! accompagna tito in un allegro viaggio in rima, mentre cerca di liberarsi di questi improbabili banditi per poter salpare - finalmente! - al comando della sua meravigliosa nave. eta di lettura: da 4 anni.