



le forme di religione elaborate e vissute nella grecia arcaica e classica, nell`etruria e a roma costituiscono momento essenziale di quel patrimonio "classico" di cui tutto l`occidente si e` alimentato.

il volume ripercorre le vicende di una regione che gode di uno statuto speciale, e insieme il dibattito e i protagonisti di una autonomia che da costituzione cartacea diventa gestione quotidiana della cosa pubblica, scontro tra sviluppo autopropulsivo e politiche economiche nazionali, terreno di vittorie e sconfitte dei ceti dirigenti locali. e` in questa ottica attualizzante, piu` che in quella di una distaccata ricostruzione storiografica, che l`autore, in quanto contemporaneo e protagonista degli eventi raccontati, ha scritto queste pagine.

l`analisi di dupront converge su due atti religiosi essenziali per l`occidente cristiano: il pellegrinaggio e la crociata. l`esemplificazione storica diventa l`occasione per recuperare il complesso universo mentale senza tempo che dietro quei fatti storici si agita e che ci viene restituito nella sua intensita` e freschezza di vissuto umano.

il libro e` dedicato alla "preistoria" della splendida galleria d`affreschi di palazzo farnese. si svolge sullo sfondo dei conflitti politici, delle lotte di potere e delle gelosie aristocratiche che vedono protagoniste di un`aspra competizione le famiglie dei farnese e degli aldobrandini, nella roma degli anni a cavallo tra cinquecento e seicento. da questa partita, costellata di prove di forza, scontri sul punto d`onore, liti sui doni e sulle doti, ma anche di alleanze coatte (come quella sancita da un fastoso matrimonio, su cui entrambe le famiglie sono costrette a ripiegare dopo alcuni fallimenti) nascono simbologie che nascondono, magari dietro un santo, aspirazioni alla corona d`inghilterra, e dietro una madonna, la celebrazione di un amore incofessato.


tante dritte e tanti consigli e un aiuto magico dalle witch alla scoperta del pianeta amicizia, confidenti, complici e dintorni. eta` di lettura: da 8 anni.

Einaudi Collezione teatro n°336.


hans woller affronta il tema dell`epurazione dei fascisti in italia basandosi su una vasta documentazione inedita italiana e alleata: il libro che ne risulta si presenta come una dettagliata storia della transizione alla democrazia, della fondazione dello stato e della nascita della societa` postfascista.
