
lena e` giovane, bellissima e intelligente e accanto ha un marito che farebbe qualunque cosa pur di renderla felice. ma lei non sa piu` dare ne` ricevere amore fin da quando - aveva nove anni - qualcuno le ha rubato l`innocenza, segnandola per sempre. un segreto nascosto con cura, sepolto nell`anima, un fantasma di cui pero` non riesce a liberarsi e che a poco a poco sgretola il suo equilibrio. l`affetto e la dedizione di lorenzo non bastano, e nemmeno la nascita di prisca scalfisce la scorza di questa donna gelida, nemica, distante. c`era la guerra all`epoca in cui lena aveva vissuto sulla propria pelle la follia degli adulti; da allora e` trascorso molto tempo, eppure lei continua a combattere un`infinita battaglia dentro se stessa, contro i demoni che l`assediano. la sua bambina la teme e la respinge fino al punto di odiarla, di non volerla vicino, e la tragica scomparsa di lorenzo accelera il distacco della figlia dalla madre. un rapporto distruttivo, logorante, che lentamente intacca anche la psiche di prisca, inducendola a difendersi con una straziante, terribile forma di rifiuto... ambientata fra il 1939 e i giorni nostri, una storia di infanzia tradita, di sentimenti calpestati, di amori molesti, cui la scrittura limpida e affilata di barbara garlaschelli imprime un pathos e una drammaticita` crescenti, che catturano il lettore sino al liberatorio finale.

non sempre e` giusto cedere al fascinoso luogo comune secondo il quale chi muore giovane e` caro agli dei, perche` "cosi` come il carattere guida l`invecchiamento, l`invecchiamento guida il carattere". la senilita`, quindi, non e` un caso, ne` una dannazione, ne` l`abominio di una medicina moderna devota alla longevita`, ma la condizione naturale e necessaria affinche` si verifichino l`intensificazione e la messa a punto del nostro carattere, ossia della forma del nostro durare. ma anche se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare e` una forma d`arte che ogni essere umano deve affrontare perche` la vecchiaia si configuri come una "struttura estetica" che permetta di svolgere il ruolo archetipico di avo cui ogni anziano e` chiamato.

aromi e sapori parlano di usanze, tradizioni e storia. un viaggio attraverso couscous, samosas, kuku, mandazi, falafel, paella, tortillas, brownies, bunuelos, sushi, sashimi, pollo cantonese, tapas, crepes, pancakes, quick brads, muffins, shortbread, gazpacho e cosi` via. non solo ricette, ma anche utili consigli sugli ingredienti, su dove reperirli, sulle tecniche di preparazione e di presentazione.

come si sono trasformati i rapporti tra impresa e mercato con l`avvento di internet? come cambia la funzione di marketing con il web? il testo illustra i mutamenti introdotti dalla rete nel quadro di relazioni consolidate tra impresa e mercato, evidenziando come le tecnologie intervengano nel ridefinire la capacita` dell`impresa di interagire con i consumatori e approfondendo il ruolo del web come strumento a supporto dei processi di comunicazione dell`impresa.




mattia pascal e` certo il primo protagonista di romanzo, in italia, a intrattenere un rapporto volubile e leggero con le proprie radici temporali, quasi fosse incalzato da una segreta vocazione a evaporare e dissolversi in altre forme, contro il ricatto della storia e delle sue istituzioni. agli antipodi degli eroi dannunziani dalla vita sublime, con mattia pascal si annunciano gli eroi della vita interstiziale, sopravvissuti a una catastrofe dell`ideologia ottocentesca, della quale solo dopo la grande guerra si intende per intero lo schianto.

