
Sono passati 26 anni dal disco d'esordio di Greg Copeland, Revenge Will Come, anche allora prodotto da Jackson Browne. Dopo lungo silenzio il cantautore torna, sempre sotto l'ala protettiva di Browne, per consegnare un disco di ballate d'autore, rarefatte ed introspettive. Bello, intenso, suonato molto bene, l'album vede coinvolti talenti come Greg Leisz, Heather Waters, Jay Bellerose, Don Heffington, Phil Parlapiano.

arnoldo foa` appartiene alla stagione dei grandi protagonisti del teatro italiano: gli attori memorabili che con la loro personalita`, acquistata a prezzo di sacrificio di se` ma portata con apparente facilita`, occupavano l`intero ambito dello spettacolo nazionale, dal palcoscenico allo schermo alla camera di doppiaggio e, a partire dagli anni del miracolo economico, anche alla televisione. una versatilita` difficile da ritrovare oggi. di quelle figure e di quelle professionalita` ne circolano non poche in questo libro, i tanti incontri che popolano la memoria di un grande attore. ma in questa autobiografia - che meglio sarebbe definire, smorzando l`ironia, "ricordi": eccentrici, lampi di vissuto, con un piacere particolare nel ricreare l`intensita` di un rapporto umano, l`importanza di un incontro minore, il sarcasmo o lo sgarbo inferto a qualcuno che lo meritava anche se pericolosamente potente -, in questo testo dal tono diretto di chi sa intrattenere si parla di piu`, in effetti, di quello che c`era dietro quelle grandezze, della materia dura che ha permesso di forgiare quella versatilita`, cioe` la vita. molto avanti con gli anni, difatti, foa` ricorda se stesso piu` come un artista dell`esistenza che come un artista dello spettacolo.

dal 1? marzo 2002 la lira scomparira` ed e` bene non farsi trovare impreparati. questo volume, che ha monitorato il passaggio all`euro negli ultimi tre anni, ritorna ora in una edizione aggiornata per l`appuntamento finale. oltre a fornire alcuni utili consigli, spiega perche`, incentivando la stabilita` economica e monetaria in europa, la moneta unica influenza positivamente il mercato del lavoro e le decisioni delle imprese. il libro individua inoltre alcuni dei fattori sottostanti al recente deprezzamento dell`euro e delinea un quadro generale delle prospettive da questo evento storico che porta a compimento la realizzazione del grande mercato europeo.

camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli stati uniti, e` una reporter. ha appena perso il figlio, e` disperata, in crisi con il marito e incapace di chiedere l`aiuto della madre perche` nutre nei suoi confronti un devastante senso di inferiorita`. malgrado tutto, accetta di fare un reportage in messico. qui, in una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il ribelle zapatista marcos, incontra reina de barcelona. la vicenda di questa donna coraggiosa suscitera` in camila riflessioni e confronti e la incoraggera` a riavvicinarsi alla madre e al marito.

nel mio lavoro mi occupo di urbanistica e nell`esercizio della professione ho imparato a leggere le citta` nei loro aspetti positivi, negativi, identitari. esistono documentazioni molto interessanti sulla vecchia busto, ma poco, che io sappia, sulla nuova; ho provato cosi` a tradurla in immagini, non con l`obiettivo di fare delle belle foto fini a se stesse, ma tentando di rappresentare la citta` con spirito critico, riprendendo sia le trasformazioni a mio avviso positive sia quelle discutibili, sia i suoi aspetti piu` caratterizzanti. quindi, all`interno di questo quadro, e stando dentro al perimetro cittadino, ho voluto confrontare con alcune immagini la citta` nuova con la vecchia, rappresentare le trasformazioni piu` significative, alcune delle quali conservano ancora i segni del passato, rivolgere la mia attenzione a piccoli brani di citta`, o addirittura a singoli episodi.






