
Atteso debut album per una band inglese

Il nuovo album, 2008. Al suo ottavo album, antologie escluse, Kravitz cerca di cambiare un pò le carte, senza riuscirci troppo.

Debutto come solista per Danny Reid Carter ( Carter Bros ). Tra blues, rock e southern rock, Carter dà un saggio dalla sua bravura, accompagnato da turnisti come Johnny Neel e Jack Pearson ( Allman Brothers Band ), gli altri fratelli Carter, Dann Sherrill ed Ross Sermons.

Nuovo album per la cantautrice. Una musicista interessante, tra folk rock e country ballads, che molti avvicinano a Mary Chapin Carpenter.

2 CD. Jam band sudista, ma anche cover band dei Pink Floyd, registrato dal vivo. La band è formata da elementi dei Gov't Mule, Allman Brothers, Black Crowes ( Matt Abts, Marc Ford, Johnny Neal, Berry Oakley Jr, Allen Woody ). I Pink Floyd riletti tra lunghe improvvisazioni e virate blues.

Il ritorno in studio, con la produzione del grande T-Bone Burnett.

L'ex Moby Grape torna a farsi vivo con un album tra rock e blues. Tocco chitarristico sempre buono, Mosley conferma la sua bravura, anche a livello vocale.

Dopo l'ottimo 9th Ward Pickin' Parlor di due anni fa, Mullins torna con un disco degno del suo blasone. Tra rock e radici, spruzzate folk ed elementi roots, Mullins conferma la ricchezza del suo songbook e la ritrovata vena.

Casey è una star in Irlanda, ed ora tenta di sfondare a livello mondiale. Il suo suono è figlio del folk della terra d'Albione, ma è rinvigorito da iniezioni rock e black, che danno alla sua espressione sonora un tocco molto personale.
Il nuovo album, prodotto dallo specialista George Drakoulias, potrebbe fargli fare quel salto di qualità che molti si aspettano.

Il nuovo album della popolare pop rock band canadese. 2008. Digipack.

Registrato dal vivo in un piccolo locale del New Jersey, questo album propone il classico repertorio della band di Pat DiNizio. Pop classico, con chitarre aperte e canzoni in odore Beatles. Pure Pop for Now People direbbe Nick Lowe, e non si sbaglierebbe poi di tanto.

Fogerty 2008

Il nuovo atteso lavoro della jam band Usa. Con brani come War Song, This Town, Gift, The Fallout, Whatever Happened, che sono già dei classici nelle esibizioni Live. Gli OAR sono diventati una band importante nel circuito dei college Usa, grazie sia alla loro musica che alla filosofia personalizzata delle loro liriche, che riguardano la vita di ogni giorno, delle persone comuni.

Ristampa rimasterizzata 2008, in versione digipack

A nove anni di distanza dal suo ultimo lavoro in studio, Bad Love, il grande cantautore torna con un disco splendido. Grandi canzoni, almeno quattro capolavori, per un album raro e prezioso che distilla note ed idee come poche volte ci è dato di sentire. Only a Girl, A Few Words in Defense of our Country, Easy Street e Feels Like Home sono grandissime canzoni, tra le più belle mai scritte da Newman.

Il nuovo atteso lavoro di Howe Gelb e dei Giant Sand. Il disco mantiene il carattere spontaneo ed improvvisato che contraddistingue buona parte della produzione della band.

Conor Oberst, leader dei Bright Eyes, questa volta firma un disco con il suo nome. Bello, fiero e diretto il disco rivela le radici dell'autore: dal folk alla musica irlandese, da Dylan a Cohen, e mette sul piatto una serie di canzoni magnifiche.
Sicuramente uno dei dischi più importanti dell'anno

Matthew Sweet è uno dei popsters Americani per eccellenza. Il suo rock, venato di sixties e pieno di melodia, non ha mai perso smalto. Power Pop at his best.

Nuovo lavoro, 2014, per il prolifico trombettista. Questa volte Harrell è accompagnato da Mark Turner, Ugonna Okegwo e Adam Cruz.

L’Amore apre i cancelli allo zoo interiore che ci portiamo dentro.Attiva in noi il lupo, il coccodrillo e la sirena, ci rende parenti stretti del licantropo, del corvo e dell’asino
selvaggio, ci rende credibili la fenice e l’unicorno. Insomma mette in moto e rivela un intero bestiario d’amore, perché l’innamorato è un mostro, sopraffatto dalla necessità di mostrarsi.Mostrare il proprio stato o nasconderlo, abitare l’incantesimo o romperlo, abbracciare la trasformazione o
respingerla sono soltanto alcuni piccoli casi degli smisurati quesiti che lo stato febbrile pone.Non potendo evitare l’amore lo celebreremo quindi in forma di bestiario usando tutte le allegorie che la natura animale offre. Per iniziare, ci rivolgeremo a una lettera scritta da un erudito del milleduecento, Richart de Fornival, e al suo bestiario d’amore
( note di Vincio Caposssela, tratto dal disco ). EP con quattro canzoni. Cofanetto in tiratura limitata, con illustrazioni di Elisa Seitzinger.