
Eccellente ritorno del grande Irlandese. Un disco come non faceva da anni, da The Healing Game del 1997. Grandi canzoni, un suono scarno, piano basso chitarra batteria e qualche fiato, niente di più. La solita grande voce ed una serie di ballate splendide. Van torna a fare Morrison. CD di nuovo disponibile.

Secondo album per la giovane rock band texana, dopo l'esordio di un paio di anni fa con l'interessante Forget What's Wrong. Roots rock, country rock, belle chitarre e canzoni costruite con misura.

CD/DVD. Slim Cessna 's Autoclub sono una band storica del movimento Americana. Hanno già diversi dischi al proprio attivo e, da qualche anno a questa parte, stanno guardando verso il pubblico europeo. Questo disco dal vivo, che contiene CD e DVD, è un perfetto viatico per rappresentare la band al suo meglio. Vitale, trasgressiva, religiosa, satanica, lirica: le mille facce del Cessna. Tutto da scoprire.

Fogerty rilegge sè stesso. Prende alcune delle sue canzoni più note e la fa cantare (assieme a lui) da musicisti del calibro di Bob Seger, Dawes, Foo Fighters, Zac Brown Band, My Morning Jacket, Alan Jackson, Keith Urban, Jennifer Hudson, Miranda Lambert, Brad Paisley, Kid Rock etc. Versioni strepitose, anche diverse dalle originali (Seger, Foo Fighters, Lambert etc), in alcuni casi molto ispirate. Senza tema di smentita, questo è uno dei dischi dell'anno.

Già leader dei Born Ruffians, che comunque ci sono ancora e stanno preparando un nuovo album, Luke Lalonde è un autore prolifico. Così ha voluto cimentarsi con il suo nome, al di fuori della band. Non etichettabile, Luke esegue del rock con influenze folk e power pop (Rockpile, Brisnley Schwarz et similia). Musica fresca, piacevole, diretta.


su giacomo casanova, scrittore avventuriero in apparenza cosi` distante da lui, zweig non formula giudizi morali: cerca invece di circoscriverne le qualita` letterarie, quelle di un dilettante di genio, e di cogliere la sostanziale onesta` dei suoi rapporti con l`altro sesso, vissuti come un mutuo scambio di piacere. all`inizio, ognuno dei nove capitoli che compongono questo ritratto sembra pervaso da un vago senso di antipatia, ma non appena si approfondisce il tema, e` come se lo scrittore austriaco riconoscesse, quasi a malincuore, una sorta di intima affinita` con casanova: veneziano che visse gran parte della sua vita in esilio e il cui mito fu a sua volta un riflesso della stessa citta` natale. zweig non compone una biografia convenzionale, ma un`analisi della vita di un grande seduttore, mitografo di se stesso, che seppe modellare la sua esistenza come un`opera d`arte.

Già membro dei Nickel Creek ( assieme alla sorella Sarah ed a Chris Thile ), Sean Watkins non è poi stato molto prolifico come solista. Solo quattro dischi sparsi nel tempo, prima di questo nuovo lavoro che lo porta più verso la canzone d'autore, la descrizione del momento che stiamo vivendo. Watkins dipinge la società americana con canzoni pungenti e, al tempo stesso, usa una backing band di indubbio spessore per dare al suono una forma rafffinata e personale. Un disco di indubbia qualità.

l`estensione e la rapidita` con cui le nuove tecnologie penetrano nella vita produttiva, nella vita di relazione e in quella privata, e` sotto gli occhi di tutti. tanto che molti osservatori rilevano allarmati con quale difficolta` e lentezza la cultura diffusa, la morale e la politica, seguano il passo dell`innovazione tecnologica. riconoscendo le complesse interrelazioni che legano la tecnologia all`economia e alla societa`, gli autori del volume (tra cui l. gallino, a. touraine, d. landes ecc.) si domandano se il bilancio tra i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall`innovazione tecnologica non dipenda in primo luogo dalle politiche e dai modi della produzione e della diffusione delle stesse tecnologie: cioe` dalla capacita` di governare lo sviluppo.

Originari di Nashville, i Natural Child sono influenzati da Rolling Stones, JJ Cale, The Allman Brothers Band, Willie Nelson, Leon Russell e Lynyrd Skynyrd. Tra southern rock, blues rock, roots rock. Secondo alcuni, una delle migliori band emergenti dell'attuale generazione. Vinile stampa Usa, edizone limitata, contiene download code.

Sembra quasi impossibile che il John Oates di Arkansas sia lo stesso che, in coppia con Daryl Hall, ci ha regalato una bella serie di dischi di soul levigato ed elegante, talvolta di buon valore, altre meno. Musica commerciale comunque, ben lontana da questo disco. Arkansas è un album di Americana sound dove John Oates dà libero sfogo al suo amore per Mississippi John Hurt, ma anche per il folk e la musica delle radici. E' un altro John Oates ed Arkansas è un signor disco, suonato da una band splendida, Good Road Band ( Sam Bush, Guthrie Trapp, Steve Mackey Josh Day, Ross Pahl). Suono classicamente Americana e John Oates che canta molto bene un repertorio molto interessante: Miss The Mississippi and Me ( Jimmie Rodgers), My Creole Belle ( Mississppi John Hurt), Stack O Lee, Pallett Soft and Low, Sprike Driver Blues, Lord Send Me ed altre. Blues, folk, country e gospel. Un disco che non ti aspetti, ma decisamente bello. Una vera sorpresa,sicuramente tra i dischi dell'anno. Copia non sigillata.

Ha esordito nel 2015 con Dolls of Highland, sempre per la Sub Pop, e si è conquistato una bella serie di fans. Ora, con questo secondo lavoro, il cantautore dimostra il suo valore, mischiando rock, reminiscenze dylaniane, sfumature country, ballate glam. Un pout pourri di suoni, cantato con forza e suonato in modo appassionato. Kyle Craft mette molta carne al fuoco ma scrive canzoni, vere canzoni, ed il suo disco non passa inosservato. Potente, brioso, anche sopra le righe, ma indubbiamente bravo.

2 CD. Formidabile tributo alla musica e all'arte di Townes Van Zandt. Ideato da Andrea Parodi, il doppio CD contiene 32 canzoni, 32 versioni di brani scritti dal grande texano. Sono della partita musicisti straordinari come Joe Ely, Terry Allen, James Maddock, Thom Chacon, Slaid Cleaves, The Orphan Brigade, Sam Baker, Malcolm Holcolmbe, Gurf Morlix, Tim Grimm, Michael McDermott. Ma anche Jack Trooper ( figlio di Greg Trooper), Luke Bulla, Jaime Michaels, Ben Bedford, David Corley, Session Americana, Kimmie Rhodes, David Olney, Jono Manson, Bocephus King, Jeff Talmadge, Richard Lindgren ed sltri. Ogni interprete mette il suo sigillo ad un brano di Townes. Un tributo eccellente. La copertina è stata disegnata da Sam Baker.

LP. Marlin Records, 1979, USA. Terzo album del percussionista americano sempre in bilico tra jazz, soul e funk.