A Che Ora Si Mangia? Approssimazioni Storico-linguistiche All`orario Dei Pasti (secoli Xviii-xxi)

Barbero alessandro

Copertina non disponibile
Editore: Dedalo
Collana: Elements
EAN: 9788822900463ISBN: 882290046410.00 € Aggiungi al carrello

tra la fine del settecento e i primi anni dell`ottocento l`aristocrazia a londra e a parigi modifico` gli orari dei pasti quotidiani. il pranzo, considerato all`epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre piu` tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il de`jeuner a` la fourchette, a meta` mattinata, e scompariva la cena serale. la nuova moda venne adottata nel corso dell`ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la germania, l`italia, la russia, gli stati uniti, ma nel frattempo l`aristocrazia inglese e francese spostava l`orario del pranzo sempre piu` tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all`egualitario secolo ventesimo. i contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione piu` probabile e` che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonche` fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi