Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
EAN: 9788807895890ISBN: 880789589718.00 € Aggiungi al carrello

tutti pensiamo di sapere che cos`e` la canzone italiana. ne parliamo con gli amici guardando sanremo, la ascoltiamo su spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. ma che cosa rende "italiana" una canzone? quali sono le tematiche, le melodie che la rendono tale? felicita`, siamo tutti d`accordo, suona come una tipica "canzone italiana". e allora via con me di paolo conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di al bano e romina, non lo e`? o forse lo e` meno, con quello swing americano e quella voce roca? da fine conoscitore della storia musicale, jacopo tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi storici e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l`industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia. fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone e` stata, per un pubblico sempre piu` giovane, il punto di partenza per definire la propria identita`. storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e le vicende della popular music in italia ribaltando la prospettiva: osservando come la cultura abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo - dal quartetto cetra agli urlatori, da gino paoli al nuovo canzoniere italiano, da de gregori a ghali.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi