
alla fine dell`ottocento - soprattutto grazie alla diffusione internazionale della drammaturgia di henrik ibsen, di august strindberg e del magistero critico di georg brandes -, dalla scandinavia comincio` a diffondersi in europa la "luce" di un nuovo teatro, che rilanciava inedite tematiche familiari, femministe, filosofiche e sociali. fu cosi` che si sviluppo` un`importante tradizione da cui derivano registi come ingmar bergman e autori come lars noren e jon fosse, che oggi tengono il campo sui cartelloni teatrali di tutto il mondo. il libro delinea la straordinaria avventura del teatro scandinavo, bilanciando l`attenzione per il dramma e per il lavoro di attori e registi con quella per le vicende delle grandi scene nordiche dal xviii al xxi secolo.