![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
a dieci anni dalla scomparsa, la figura di claudio abbado continua a rappresentare un punto di riferimento unico nel mondo musicale. nessun altro direttore dopo herbert von karajan ha lasciato un`impronta cosi` forte sul piano dell`interpretazione, e non e` un caso che le sue incisioni continuino a essere pubblicate e studiate. nessun altro direttore e` stato a capo, ovviamente in momenti diversi, di due teatri come la scala e la staatsoper di vienna e di due orchestre come i wiener philharmoniker e i berliner philharmoniker. questo lavoro si propone di fissare un`immagine inedita di claudio abbado, seguendone il cammino artistico quasi giorno per giorno, dai primi concerti come pianista agli ultimi indimenticabili di lucerna. accompagna la cronologia delle opere e dei concerti una ricca appendice di dettagli, una specie di radiografia artistica che si concentra di volta in volta sul repertorio, operistico e sinfonico, sulle orchestre, sui solisti e sui cantanti. si cerca inoltre di far luce sul periodo meno conosciuto della carriera di abbado, quello iniziale, curiosando anche tra i verbali d`esami al conservatorio. una carrellata di locandine e programmi di opere e concerti fa rivivere, anche visivamente, il lungo percorso dagli anni 50 del `900 al primo decennio del nuovo secolo.