
il liceo di atene, di cui abbiamo pochi resti, e` considerato a ragione uno dei luoghi piu` significativi dell`umanita`. e il sito della scuola di aristotele. qui il filosofo insegnava e discuteva le risposte ai misteri piu` profondi della condizione umana, cambiando il modo in cui pensiamo. oggi puo` essere difficile comprendere l`influenza straordinaria delle sue lezioni. eppure le sue osservazioni sul mondo intorno a lui, unite alle sue riflessioni sulla natura della conoscenza, hanno gettato le fondamenta di tutta la scienza empirica. il suo studio del pensiero razionale ha posto le basi della logica formale, pietra angolare dell`indagine filosofica. il suo esame delle citta`-stato greche ci ha dato la scienza politica, mentre la sua analisi della tragedia rimane un pilastro dei corsi di letteratura in tutto il mondo. il noto filosofo john sellars ci conduce in un viaggio nel pensiero di aristotele, mostrando come molte sue idee continuino a incidere sul modo in cui pensiamo e viviamo oggi. e ci suggerisce che tenere aperte le porte della mente alla curiosita` e al desiderio di conoscere significa anche realizzare compiutamente la nostra natura umana. le riflessioni di aristotele, mostra sellars, hanno oggi ancora molto da insegnarci.