con "l`immaginazione melodrammatica" peter brooks analizza e spiega, a partire dalla sua nascita in seno alla rivoluzione francese, cosa e` stato, cosa e` diventato e qual e` la natura del melodramma, da genere teatrale a modello compositivo di romanzi, film e altri tipi di narrazioni. l`immaginazione letteraria contemporanea cela le proprie radici nel melodramma, una forma di teatro in prosa con accompagnamento orchestrale che ha conquistato parigi nei primi decenni del xix secolo per diffondersi poi con successo in tutta europa in quelli successivi. questi spettacoli attiravano un pubblico vario, , sia per i temi sia per il lessico, ma anche per la strutturazione. il palco permetteva infatti a fanciulle innocenti e subdoli traditori, giovani coraggiosi e tiranni malvagi di dare voce ai sentimenti piu` profondi, alle paure piu` angoscianti, e di mettere in scena rappresentazioni di . ovvero, tutto cio` che sarebbe diventato ingrediente fondamentale del romanzo ottocentesco. alternando analisi storica e critica, brooks svela non solo come nelle opere di honore` de balzac e henry james, charles dickens e fedor dostoevskij siano rintracciabili gli elementi costitutivi del melodramma, ma come il successo e l`affermazione del genere romanzo siano legati a quella specifica prassi di racconto di ambienti, personaggi e passioni: un modo di concepire e narrare i conflitti nella societa` che ci ha aiutato a comprendere il mondo e noi stessi; chi siamo e chi potremmo essere. prefazione di mariolina bongiovanni bertini.
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa.Chiudi