![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il secondo volume della serie concepita e redatta sotto la supervisione di sua santita` il dalai lama, un`opera in quattro volumi che costituisce un compendio delle indagini scientifiche e filosofiche del buddhismo indiano sulla natura della realta`, prende in esame la scienza della mente. il lettore e` dapprima introdotto alle peculiari concezioni della mente e della coscienza nel buddhismo: la mente come un continuum di momenti mentali, in cui ogni momento sorge dal precedente in modo causale e a sua volta agisce come causa del momento successivo; le sei categorie di coscienza, cinque coscienze sensoriali e la coscienza mentale. poi la presentazione tradizionale dei fenomeni mentali: l`analisi dei fattori mentali contenuta nei testi dell`abhidharma, nella seconda parte del volume, assume particolare rilevanza per la psicologia e le neuroscienze contemporanee, e per quanti siano interessati a comprendere meglio le pratiche complementari di derivazione buddhista quali la mindfulness e l`addestramento alla compassione. si passa poi all`epistemologia buddhista (prama?a), soprattutto quella sviluppata da dignaga e dharmakirti, e alla prospettiva dei tantra buddhisti, secondo cui mente e corpo sono non duali, con i suoi livelli sottili di coscienza collegati alle energie sottili o `venti` che scorrono lungo alcuni canali all`interno del corpo umano. nell`ultima parte e` esposta la cosiddetta `scienza contemplativa buddhista`, la psicologia alla base della meditazione con le teorie e i metodi dell`addestramento mentale, che comprendono la meditazione del calmo dimorare (?amatha), la meditazione di visione speciale (vipa?yana) e la coltivazione della gentilezza amorevole e della compassione. il volume raccoglie passi scelti da alcuni dei piu` grandi pensatori buddhisti indiani, come asa?ga, vasubandhu, nagarjuna, dignaga e dharmakirti, e per fornire un contesto ai lettori occidentali, ogni parte del volume e` introdotta da un saggio di john d. dunne, professore di filosof