
il volume ricostruisce le tappe salienti del complesso processo della costruzione e dello sviluppo dello stato nell`africa indipendente, della sua evoluzione, delle sue trasformazioni e delle sue crisi, presentando sia un`analisi delle ricerche e dei dibattiti sull`argomento sia alcuni studi di caso relativi a paesi o aree geopolitiche. partendo dalle eredita` dello stato coloniale vengono esposte le dinamiche di formazione dello stato-nazione a cominciare dagli anni sessanta. si esaminano le principali fasi e i passaggi storici piu` significativi dei sistemi politici degli stati indipendenti, dal ruolo dello stato sviluppista alla creazione di sistemi a partito unico. vengono infine discusse le trasformazioni economiche legate ai programmi di aggiustamento strutturale degli anni ottanta e quelle connesse all`avvio dei processi di democratizzazione dei primi anni novanta, espressione di un`importante transizione, seppur caratterizzata da modelli e risultati estremamente diversificati.