
Sabato 12 Aprile 2025
LIVE MUSIC
davanti a CARU'
15:00 - ANDREA PARODI & BORDELOBO
15:30 - MICHAEL MCDERMOTT
16:00 - MASSIMO PRIVIERO
16:30 - DANIELE TENCA
17:00 - EMANUELE FILIPPINI & DANIELE GOZZETTI
17:30 - LUCA ROVINI
18:00 - AZIRONA PARKER
18:30 - ENRICO BOLLERO
19:00 - EDWARD ABBIATI & THE RATTLING CHAINS

quando dieci anni fa giunse inaspettatamente la notizia della prematura scomparsa di donna summer a soli 63 anni, di colpo i dancefloor di tutto il pianeta interruppero i suoni elettrizzanti e le luci stroboscopische. la disco music aveva perso la sua regina. voce potente e poliedrica come poche nel panorama musicale, nell`arco di quasi 4 decenni la superstar afroamericana originaria di boston vende piu` di centocinquanta milioni di dischi, vince 5 grammy, un oscar e ottiene una valanga di premi e dischi d`oro e di platino in ogni parte del globo. sovrana del dancefloor, ma anche iconica diva della musica pop, la summer incarna l`intramontabile colonna sonora degli anni `70 con una pletora di mega-hits da lei stessa scritti insieme al duo di produttori e musicisti giorgio moroder e pete bellotte: dalla sensuale love to love you baby alla futuristica i feel love passando per gli evergreen last dance, hot stuff e bad girls, tra gli altri. ma c`e` di piu`. le radici artistiche della cantante risalgono all`epoca hippie tra rock psichedelico e musical teatrali in quel di monaco di baviera dove, alla fine degli anni `60, donna inizia la sua ascesa verso il successo che la portera` a collaborare nel tempo con nomi come barbra streisand, quincy jones, bruce springsteen e david foster. incontrastata regina della disco music, genere poliritmico e rivoluzionario da lei stessa ancor piu` nobilitato, donna summer, trascendendo etichette e stilemi musicali, diventa una caposcuola per le generazioni di artisti che si succedono dagli anni `80 fino ai giorni nostri. non una mera biografia, il volume, impreziosito da interviste esclusive degli autori alla cantante e ad altri personaggi a lei vicini, offre uno spaccato inedito del percorso esistenziale e artistico di questa grande star oltre a delineare il contesto storico e sociale in cui questa magica avventura si e` sviluppata. prefazione di pete bellotte.