![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un mese. tanto basta perche` dal conferimento dell`incarico di cancelliere a hitler si arrivi al decreto che elimina di colpo i diritti civili. nella vorticosa e drammatica ricostruzione di giorni decisivi per la storia europea e mondiale, uwe wittstock si mette sulle tracce di trentatre` personaggi della scena letteraria e artistica tedesca, imbastendo un`efficace trama di luoghi, volti e voci che raccontano come la vivace realta` di weimar abbia ceduto il passo a un momento tra i piu` bui del secolo scorso. da thomas mann a else lasker-schuler, da bertolt brecht ad alfred doblin, da erich maria remarque a george grosz, dalle pagine di diari, testimonianze e lettere, traspare la lenta e inesorabile avanzata verso una morte annunciata, quella di una intera societa` che, col senno di poi, incredibilmente nessuno sembra aver previsto. un paesaggio di sentimenti, pulsioni e avvenimenti in cui affiora l`umanita` di scrittori, artisti, editori, galleristi e attori che si divisero tra chi riconobbe immediatamente il pericolo e coloro per i quali l`esitazione iniziale si sarebbe rivelata fatale. se bertolt brecht reagisce con spirito battagliero, erich maria remarque sale a bordo della sua auto sportiva e parte alla volta del confine svizzero: rivedra` il suo paese solo vent`anni dopo. il