Copertina non disponibile
Autore: Baggott Jim
EAN: 978884593740832.00 € NON DISPONIBILE

il suo acronimo (lqg) suona come uno dei tanti, criptici e intimidatori, che gremiscono la fisica contemporanea. in realta`, la - oggetto del nuovo libro di jim baggott - e` una delle declinazioni piu` promettenti nell`ambito della . la quale, a sua volta, e` uno dei tentativi piu` accreditati di rispondere a una sfida senza precedenti nella storia della fisica: l`armonizzazione di due teorie di grande successo ma tra loro inconciliabili. la prima e` la relativita` generale di einstein, che descrive il comportamento della materia su larga scala in uno spazio-tempo curvo: base del modello standard cosmologico del big bang, ha avuto una delle conferme piu` spettacolari nella recente scoperta delle onde gravitazionali. la seconda e` la meccanica quantistica, che descrive invece le proprieta` e il comportamento della materia alle scale piu` piccole: sotto forma di teoria dei campi, e` alla base del modello standard della fisica delle particelle, e in questo ambito l`ultima convalida sperimentale e` stata la scoperta del bosone di higgs. il punto e` che il delle due teorie - costruite su interpretazioni incompatibili dello spazio e del tempo - e` servito solo a far apparire l`universo ancora piu` elusivo e misterioso, se non piu` bizzarro. compito della lqg e` dunque inventare un nuovo, comune tessuto teorico. ricostruendo i termini della sfida, baggott si sofferma a lungo sugli scienziati che piu` si sono adoperati (e continuano ad adoperarsi) per vincerla, come lee smolin e carlo rovelli; e, pur senza nascondere fino a che punto sia ardua, ne sottolinea l`importanza fondamentale grazie a un pensiero di laozi: .

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi