Copertina non disponibile
Editore: Solferino
EAN: 978882821100617.50 € NON DISPONIBILE

credevamo di essere onnipotenti e sbagliavamo. credevamo di aver capito tutto e non avevamo capito niente. gli anni della pandemia hanno costituito un grande reset, per tante certezze e tante convinzioni, e il risultato e` un trauma collettivo di cui oggi viviamo le conseguenze: una situazione di gravissimo contrasto sociale, patologie psicologiche diffuse in forme acute soprattutto tra i giovani, un`incertezza generale sul futuro. dobbiamo ritrovare un filo di arianna in cio` che abbiamo vissuto e usarlo per ricucire la trama della nostra convivenza, se vogliamo sopravvivere come specie. e questo filo e` fatto di pensiero e di resistenza: alla disinformazione, alle tentazioni del controllo sociale, a un` segnata da sopraffazione e sfruttamento, alla deriva del transumanesimo che minaccia innanzitutto la nostra medicina. una concezione aberrante secondo cui le persone non sono unioni irripetibili di corpo e anima ma solo oggetti da trattare, da riempire di pillole e vaccini, fino all`estremo di sopprimerle quando non piu` . susanna tamaro tesse in queste pagine una riflessione sulla natura e sul nostro posto nel mondo, dando voce ai dubbi di molti, non solo sulla gestione passata della pandemia ma sulle intenzioni future di una scienza e di una politica che sembrano aver contratto il virus piu` pericoloso: la cecita` di fronte alla verita` della vita. questo libro suona le trombe di gerico e sgretola il muro dei pregiudizi, delle polemiche e dell`arroganza: uno sguardo che si alza libero e ci offre una prospettiva nuova, come un volo di rondini.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi