
350 morti e piu` di 1000 feriti: e` il bilancio delle vittime del terrorismo italiano. le radici di questo capitolo sanguinoso della storia italiana vanno rintracciate oltre cinquant`anni fa, in quel 1968 che, scosso dalla nascita delle rivolte studentesche e operaie e dai violenti scontri di piazza, vide formarsi le prime profonde fratture negli equilibri politici del paese. da li` fu un crescendo di attentati volti ad alimentare la paura collettiva che culminarono, il 12 dicembre del 1969, nella drammatica strage di piazza fontana. ma era solo l`inizio. giovanni bianconi ripercorre i momenti salienti di questo tragico fenomeno della nostra storia - le stragi di piazza della loggia a brescia, di peteano, quella alla questura di milano, l`italicus, gli intrecci tra eversione nera e apparati istituzionali, la nascita delle brigate rosse e i sanguinosi agguati che seguirono, il rapimento e l`omicidio di aldo moro, le uccisioni di agenti di polizia e magistrati, fino alla dissoluzione degli ultimi gruppi armati alla fine degli anni ottanta - caratterizzato da estremismi e contraddizioni con cui si e` ritrovato a fare i conti l`ex terrorista cesare battisti, rinchiuso dal 2019 nel carcere di oristano e costretto ad ammettere che quello di cui fece parte fu