![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
l`europa e` sempre piu` al centro del dibattito politico e culturale globale, ma al tempo stesso e` l`elemento cardine di una crisi economica e democratica. ma come nasce l`idea di europa? treccani propone una voce che definisce i contorni originari della genesi di un luogo tanto geografico quanto culturale, ma che prima ancora e` stato soprattutto un sentimento e un modo di interpretare l`esistenza. il testo di altiero spinelli racconta cosi` la nascita e la diffusione di un`idea di condivisione politica che ha visto nel cittadino europeo il centro di un discorso capace di lasciarsi alle spalle la tragedia di due guerre figlie della violenza cieca degli stati nazionali. la voce europeismo, rivista alla luce della contemporaneita` da giuliano amato, e` una guida utile a individuare, in un contrappunto critico, le risorse inesplorate e le criticita` di un`idea che deve farsi comunita`. con un saggio di giuliano amato.