
sperimentiamo costantemente dentro di noi inquietudine, paura, talora angoscia, e un ribollire di emozioni che obbliga la mente a un duro, continuo lavoro. eppure ciascuno possiede nel profondo anche la forza esplosiva necessaria per sciogliere il nodo delle assillanti domande che tormentano l`esistenza, e per puntare a quell`ideale che nei secoli e` stato chiamato in vari modi: dio, tao, dharma, spirito santo, oppure amore, bene, sapienza. in questa nuova tappa del suo percorso filosofico, vito mancuso sostiene che l`equilibrio tra l`irrazionalita` dell`amore e la pura logica della mente e` ancora possibile: per dimostrarlo chiama a raccolta le vite e le esperienze di grandi del presente e del passato - da dante a hannah arendt, da giordano bruno a etty hillesum - in un ideale pantheon di menti innamorate capaci di conquistare quella grazia che e` il frutto piu` bello di ogni educazione spirituale. a partire dal loro luminoso esempio, mancuso indica la strada da percorrere per dare ascolto al maestro interiore che ognuno custodisce dentro di se`, e raggiungere uno stato di felicita` dell`esistenza puro e allo stesso tempo reale, sognante ma a occhi aperti, che rappresenta il dono maggiore che si possa ricevere dalla vita.