
e il 1936 e un romanzo sudista vende negli stati uniti un milione di copie in sei mesi. nel 1937 vince il premio pulitzer e nel 1939 diventa il piu` grande successo nella storia del cinema americano: e` "via col vento", uno dei piu` eclatanti casi editoriali mondiali. opera pressoche` unica di margaret mitchell, nata ad atlanta nel 1900 e cresciuta ascoltando i racconti dei veterani della guerra di secessione, via col vento conquista i lettori di tutto il mondo grazie a una trama avvincente caratterizzata da colpi di scena, rovesci di fortuna e da un`appassionata storia d`amore; trama che porto` i critici a parlare di grande romanzo americano e a osare il paragone con tolstoj. ma a rendere straordinarie queste pagine e` soprattutto l`anticonvenzionale protagonista: scarlett o`hara, la viziata e volubile ereditiera della grande piantagione di tara, la quale, contando sulle sue sole forze, dovra` cavarsela mentre l`esercito nordista avanza in georgia. a oltre ottant`anni dalla sua pubblicazione, via col vento e` considerato un intramontabile classico, al punto che anche chi non ha mai avuto il piacere di approcciarsi al romanzo ricordera`, grazie all`omonima versione cinematografica, una manciata di battute ormai divenute celebri: il