
dopo la pubblicazione del "tractatus logico-philosophicus", wittgenstein riprese sistematicamente a filosofare solo nel 1929, cioe` dopo un intervallo di quasi quindici anni dalla stesura del suo primo libro. se consideriamo che tutto il materiale da cui furono tratte le "osservazioni filosofiche" risale a quel periodo, non sorprende di trovare in quest`opera una presa di coscienza e una radicale disamina dei lati piu` problematici o decisamente insostenibili del geniale sistema del "tractatus". l`opera contribuisce ad abolire definitivamente almeno un luogo comune: quello di un wittgenstein filosofo del linguaggio ideale convertito in epoca matura alla filosofia del linguaggio ordinario.