Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885814135918.00 € NON DISPONIBILE

gia` nell`antica grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. durante il medioevo, per lo piu` considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella societa`, molte opere sono nate grazie alla manualita` femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. l`esplosione dell`arte al femminile risale pero` al rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti piu` prestigiose d`europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. bisogna attendere la fine dell`ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalita` oltre al proprio talento. sono le apripista di un fenomeno che nel corso del xx secolo diventera` inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre piu` protagoniste, finche` nella seconda parte del secolo supereranno i propri colleghi in quanto a fama e quotazioni sul mercato. "le vite de` piu` eccellenti pittori, scultori e architettori" e` il titolo della celeberrima opera di giorgio vasari che, nel rinascimento, ha costituito un vero e proprio canone. oggi costantino d`orazio rende onore alle tante `eccellenti artiste` di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi