Copertina non disponibile
Editore: Marsilio
Collana: I Nodi
EAN: 978882970275617.00 € NON DISPONIBILE

il greco si annida anche la` dove meno ce lo aspetteremmo. basti pensare, per esempio, alla parola , che pronunciamo ogni giorno, e che probabilmente ha alle spalle a`tomos, usato gia` da aristotele nel senso di una . aveva dunque buon gioco percy shelley nel dichiarare, a inizio ottocento: . ma e` proprio cosi`? o la nostra sensazione di intimita` con questi antenati e` fuorviante? e la casa dei greci e` davvero confortevole? non c`e` nulla di perturbante in quelle antiche stanze? con stile brillante e tono colloquiale giorgio ierano` ci guida alla scoperta di quella che non e` affatto un`eredita` racchiusa in uno scrigno prezioso di cui noi siamo i fedeli e pacifici custodi, ma un percorso accidentato e labirintico, in cui le parole greche sono state giocate su diversi piani e nei modi piu` imprevedibili. un`indagine che investe il lessico dell`anima (da a ), del sacro (da a ), della cultura (da a ), e della politica (da a ), fino a un termine tornato drammaticamente in auge in tempi recenti, . attraverso riletture illuminanti, storie e interpretazioni inedite, l`autore racconta le vicende di forzature e riscoperte, contaminazioni e metamorfosi che si perdono nel vortice caotico della storia. e, parlando degli antichi, parla anche un po` di noi, di quel che siamo, o che vorremmo essere.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi