Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Le Vele
EAN: 978880624418712.00 € NON DISPONIBILE

la democrazia diretta ci affascina perche` promette di realizzare l`ideale dell`autogoverno: chi meglio del singolo sa cos`e` per lui preferibile? se per lungo tempo la dimensione delle societa` di massa ne ha impedito la realizzazione, la rivoluzione informatica sembra oggi aver cambiato tutto. sembra. perche` il punto di caduta della democrazia diretta non e` di ordine pratico, bensi` concettuale. le istituzioni pubbliche non possono funzionare sottoponendo di continuo al popolo decisioni che provocano divisioni e fratture sociali. scrive bobbio: . democrazia e` discussione, non decisione. democratico e` chi si confronta apertamente con gli altri: a partire dalle proprie convinzioni, ma alla ricerca di un compromesso. la mera conta dei voti non produce decisioni democratiche, ma imposizioni di parte. riducendo la politica a matematica, la democrazia diretta ci espone al rischio del dominio di una maggioranza avversa. l`esatto opposto dell`autogoverno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi