Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717367716.00 € NON DISPONIBILE

questo libro parla di come la realta` economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire. parla di false informazioni che circolano ormai da parecchio tempo e sono considerate verita` assolute, fuori discussione: costituiscono, per molte persone, la realta`. una volta le si chiamava "palle" o "bufale". oggi si chiamano "fake news". ci sono i pregiudizi sulle banche, che non prestano soldi perche` se li vogliono tenere e che ci e` toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici. ci sono le invenzioni sui tecnocrati, incapaci e corrotti, che ci hanno fatto entrare nell`euro a un cambio sbagliato. ci sono quelle sulle pensioni, secondo cui i problemi del nostro sistema previdenziale non derivano dall`invecchiamento della popolazione e dal crollo delle nascite, ma dalla perfidia di qualche ministro dell`austerita`. e poi ci sono le bugie sull`europa e sul complotto dei poteri forti, oscure potenze nordiche che vogliono affamare i paesi mediterranei. spesso le bufale contengono elementi di verita`. pero`, se vogliamo capire l`economia italiana e quella mondiale, e` importante separare la verita` dalle esagerazioni create ad arte sui social e anche sui media tradizionali per indirizzare l`opinione pubblica secondo strategie ben definite. a qualcuno, forse, conviene che le cose non cambino. con un`analisi limpida e schietta, carlo cottarelli ci aiuta a distinguere il vero dal falso e a riconoscere le bufale che compromettono la nostra capacita` di scegliere.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi