
noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi piu` complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. sono le strutture imperfette a farci capire in che modo funziona l`evoluzione: non come un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma come un artigiano che fa quel che puo` con il materiale a disposizione, trasformandolo con fantasia, arrangiandosi e rimaneggiando. anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui e` un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui e` nato l`universo. il filosofo della scienza ed evoluzionista telmo pievani, tra i piu` affermati scrittori di scienza italiani, ritorna con un saggio in cui lucrezio e la scienza del xxi secolo vanno a braccetto. ripercorrere la storia dell`imperfezione e` importante perche` oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un`auto usata da homo sapiens?