tutto ha inizio con un prete, un medico e alcuni commedianti al capezzale del loro capocomico moribondo. frasi di circostanza, un po` di impazienza per l`agonia troppo lunga. poi, proprio quando il polso sembra fermarsi, il moribondo riesce faticosamente a parlare. rimprovera gli attori, li dispone in modo che non lo , gli spiega che quando lui dice loro devono piangere piu` forte, fa ingrandire il suo nome al centro del manifesto che annuncia la sua morte come fosse una locandina, e infine muore davvero invocando, con le ultime parole, l`applauso. con questa scena spassosa, parodia dell`attore di ogni tempo, inizia "l`oca d`oro", una vera e propria summa del teatro secondo de simone. dalla commedia dell`arte a molie`re, da shakespeare a goethe, da pirandello a brecht, da scarpetta a toto`, le scene comiche che si susseguono sono invenzioni che evocano una tradizione colta e popolare, lingue e dialetti diversi, canzoni e madrigali riscritti con la consueta filologia creativa di de simone.
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa.Chiudi