
e disuguaglianze sono tra le cause principali dell`infelicita` collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e mettono a rischio la democrazia. perche`, allora, i tentativi di contrastarle sono pochi e deboli? questo libro esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate. esplora il gioco dei meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione rispettivamente dei dominanti e dei dominati seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno si` che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, si convincono di possedere la `stoffa giusta` e di meritare i propri vantaggi. la seconda ricostruisce i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola.