
negli intenti dell`autore il libro doveva essere una ricapitolazione di tutti i temi sui quali si erano esercitati il suo pensiero e la sua arte: l`amore, la morte, il sacro, il lavoro, il gioco, la guerra ecc. l`opera doveva rientrare in un progetto di storia universale rimasto irrealizzato. della storia universale il testo ha la struttura: e` una lettura ampiamente illustrata della storia universale attraverso le rappresentazioni dell`erotismo tragico. una prima parte e` dedicata alla nascita di eros nella preistoria, associata alla coscienza della morte. una seconda parte tratta delle rappresentazioni dell`erotismo dall`antichita` ai nostri giorni. concludono il libro due capitoli fotografici sul sacrificio vudu` e sul supplizio cinese dei "cento pezzi".