Copertina non disponibile
In offerta
EAN: 978885451517817.00 € NON DISPONIBILE

la vanita` e` sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. nel 1525 francesco i di valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di pavia, disarcionato rischio` di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della` cavaleri`e` settecentesca. durante la guerra dei sette anni, i francesi guidati dal principe di soubise abbandonarono in fretta la cittadina di gotha, lasciandosi dietro i propri bagagli, prontamente sequestrati dagli ussari di hans joachim von zieten. grande fu la sorpresa quando, una volta aperti i bauli, i soldati si trovarono davanti un guardaroba di lusso portato direttamente da versailles: biancheria intima, mutandoni di seta dall`uso, per loro, cosi` sconosciuto che mimarono una sfilata di moda infilandoseli sopra la testa. friedrich wilhelm von seydlitz, una delle glorie della cavalleria prussiana, amava portare sul tricorno una spilla con diamanti e smeraldi cabochon. qualche tempo dopo, quando lord brummel impose la "squisita originalita`" del suo abbigliamento, fatto di giacche scure e pantaloni chiari, all`intero consesso di civili inglesi e poi europei, i colori divennero esclusivo privilegio dei militari. durante feste e cerimonie i membri del governo e gli ufficiali civili sembravano becchini in trasferta, mentre i militari pavoni imbellettati. nei secoli successivi la vanita` dilago` tra le forze armate. gli ufficiali austriaci vestiti sempre di bianco sono una delle immagini glamour che l`ottocento ci ha lasciato. e il secolo che ci e` alle spalle non e` stato certo da meno. i savoia che abbracciavano la carriera militare, come il duca d`aosta, erano soliti portare cappelli fuori ordinanza: il piu` riuscito era di certo quello che amava indossare l`erede al trono umberto ii savoia, chiamato , che andava perfettamente d`accordo con le immacolate ed e

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi