in questo ampio saggio riccamente illustrato, s. frederick starr racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell`illuminismo medievale nella grande asia centrale. la vita movimentata in popolose citta` organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalita` nei piu` svariati campi del sapere vengono collocate dall`autore all`interno di un vivace affresco storico del periodo. poiche` molti scienziati e intellettuali scrissero per lo piu` in arabo, a lungo sono stati definiti . in realta`, appartenevano a popolazioni persiane e turche che vivevano nella vasta regione che oggi si estende dal kazakistan all`afghanistan e dall`area piu` orientale dell`iran fino allo xinjiang, in cina. fu infatti nell`asia centrale che tra il 750 e il 1150 si diede un nome all`algebra, si calcolo` il diametro della terra con una precisione senza precedenti, si scrissero alcune delle piu` belle poesie del mondo e libri che sarebbero serviti a definire la medicina europea. con i soli strumenti della logica, basandosi sui dati dell`osservazione diretta, il persiano biruni dedusse persino che dovevano esistere altre terre oltre a quelle conosciute, scoprendo in un certo senso l`america cinque secoli prima di colombo. raramente nella storia vi fu una simile concentrazione spaziale e temporale di saperi. non c`e` da stupirsi che cio` abbia influenzato la cultura europea dai tempi di tommaso d`aquino fino alla rivoluzione scientifica, e abbia avuto un medesimo, profondo impatto in india e in gran parte dell`asia. questa storia culturale e intellettuale dell`asia centrale inquadra nascita, sviluppo e declino di un periodo cruciale nella storia dell`umanita`.
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa.Chiudi