
mitter offre, in questo volume, un panorama della letteratura tedesca del novecento, forse la piu` ricca e varia e certamente la piu` problematica fra le letterature contemporanee. il saggio centrale prende spunto dalla situazione della letteratura all`inizio del secolo per giungere, attraverso le grandi svolte della guerra e del dopoguerra, del nazismo e della seconda guerra mondiale, fino agli anni piu` recenti. figure e movimenti si alternano in un quadro che tiene conto dei fattori sociali e spirituali, nonche` dei rapporti con le arti figurative, con la musica e con il cinema. ampi saggi particolari sono dedicati a kafka, brecht, musil, broch e doderer. inoltre un gruppo di studi e` dedicato alla figura di goethe e ad altri argomenti del periodo classico.